Elenco contenuti
Il tappeto è un elemento di arredo che mi è sempre piaciuto, sarà perché in casa mia ci sono sempre stati.
Trovo che sia qualcosa che completa l’ambiente, crea armonia e mette insieme tutti i pezzi all’interno di una stanza.
Mi capita spesso che quando lo propongo a una cliente storce il naso. Il più delle volte si pensa sia qualcosa che porta sporcizia, difficile da gestire; così ho pensato sia il caso di esplorare le potenzialità di un bel tappeto nel soggiorno.

IL VALORE DEL TAPPETO
È un elemento molto pregiato, con una forte componente simbolica.
Nell’antichità veniva usato come pavimento della tenda oppure come porta di casa, i pastori lo usavano come coperta durante la notte; il tappeto non era un oggetto sacro ma sottolineava l’oggetto sacro che vi stava sopra.
Il campo interno del tappeto rappresenta metaforicamente il paradiso, da qui la presenza ricorrente di fiori e di piante rappresentanti il giardino dell’Eden.
Fin dai tempi antichi il tappeto è lo spazio concettuale all’interno del quale ci muoviamo, oggi può essere un elemento che connota il nostro spazio e gli dona valore.

CONSIGLI PRATICI PER LA SCELTA
Il tappeto ti aiuta a definire lo spazio e la sua funzione, rende più confortevole il pavimento e crea un’atmosfera calda e comoda.
Nel soggiorno definisce la zona relax, quella del divano.
DIMENSIONE
Prima di acquistare un tappeto, prendi bene le misure dell’ambiente che vuoi ricoprire e degli arredi presenti nell’area circostante. Puoi usare dei fogli di giornale o dei cartoni da mettere a terra e avrai così un’idea più chiara sulla dimensione e sul posizionamento corretto.
La dimensione della stanza è fondamentale.
Per stanze piccole, scegli un tappeto corrispondentemente piccolo, per le stanze grandi un tappeto corrispondentemente grande, una regola iniziale abbastanza semplice ma fondamentale.
La dimensione sbagliata farà apparire squilibrate le proporzioni della stanza. I tappeti troppo piccoli si perdono nella stanza mentre i tappeti troppo grandi rimpiccioliscono la stanza.
Secondo una regola non scritta per calcolare la lunghezza del tappeto basta aggiungere circa 30 cm a sinistra e a destra del divano.
POSIZIONE
In una stanza piccola di circa 15-20 mq, ti consiglio di posizionare un tappeto rettangolare proprio di fronte al divano. Il tappeto deve essere largo almeno quanto il divano, ma non più di 10 cm su ciascun lato.
Sgabelli, tavolini, pouf o cuscini, invece, possono essere posizionati sul tappeto.

In un soggiorno di medie dimensioni, circa 30 mq, con un divano da due posti e due poltrone, posiziona il tappeto di fronte al divano. In questo caso però il tappeto può sporgere da 20 a 30 cm su ciascun lato del divano.
Sul tappeto posiziona il tavolino e disponi le poltrone di fronte al divano, agli angoli del tappeto, leggermente inclinate.
Il divano e le poltrone possono essere disposti solo con i piedi anteriori sul tappeto.
Se hai un soggiorno ampio, di oltre 40 mq ti suggerisco un tappeto molto grande. In questo caso può sporgere di almeno un metro su entrambi i lati del divano e di almeno 50 cm dietro e sedute.

I mobili che compongono la zona conversazione possono creare un isola, trovando tutti posto sul tappeto.
Ricorda, nel caso il tappeto sia grande quanto tutta la stanza, di lasciare almeno 45 cm tra i bordi del tappeto e le pareti del soggiorno.
Gli altri mobili, come la cassettiere, la libreria o la madia, invece, posizionarli fuori dal tappeto.

Con un divano ad angolo, prova con un tappeto quadrato.

COLORE
Per questa fare questa scelta devi innanzitutto chiederti se il tappeto diventerà il fulcro della stanza o se si adatterà semplicemente al resto.
Nel primo caso scegli colori in forte contrasto con quelli circostanti, nel secondo caso, invece, mantieni gli stessi toni e la stessa scala cromatica dell’intero ambiente.
Il tappeto ton sur ton crea un effetto semplice e rilassante, se è quello che hai in mente, scegli un tappeto in tinta unita o leggermente decorato.
Se ti immagini un ambiente che si fa notare, che sia protagonista della casa punta su un tappeto con un motivo bello e raffinato, con un colore a contrasto con il divano e gli altri arredi.
Lo sai che offro un servizio di consulenza di stile? Sarò felice di seguirti in queste decisioni!