I passi per ristrutturare il bagno

ristrutturare il bagno

La primavera è alle porte e si inizia a sentire la voglia di cambiamento, magari hai in mente di ristrutturare il bagno.

É l’ambiente della stanza che si rinnova più spesso e per il quale è necessario qualche accorgimento in più.

In questo articolo ti indicherò i passi da compiere per completare la ristrutturazione e iniziare col piede giusto.

PASSO 1

Inizia decidendo la disposizione dei sanitari e degli eventuali mobili. Generalmente consiglio di posizionare il lavabo in modo che sia la prima cosa che si vede entrando; di disporre la doccia in fondo alla stanza e di nascondere un po’ wc e bidet.

Tieni a mente alcune misure utili per ristrutturare il bagno:

  • 20 cm tra wc e bidet; in totale occorrono 130 cm per posizionare entrambi i pezzi;
  • 10 cm tra ogni sanitario e il lavabo;
  • 5 cm tra lavabo e doccia;
  • 55 cm tra i vari elementi, posizionati frontalmente o tra un pezzo e la parete frontale.

PASSO 2

Definita la distribuzione dedicati ai sanitari, sospesi o d’appoggio, la scelta deve essere dettata principalmente dal tuo gusto e dal tuo stile.

Personalmente preferisco i sanitari sospesi, dalle linee morbide e minimali, sono più semplici da pulire e si presentano più leggeri alla vista.

Stesso discorso vale per il lavabo, ne esistono varie tipologie (da appoggio, da incasso da semi incasso, freestanding); questa decisione va presa pensando al lavabo in relazione al mobile.

Di pari passo alla scelta del lavabo va quella della rubinetteria; ricordati di prestare attenzione sia alla finitura che alla tipologia, i rubinetti si possono collocare a parete o verticalmente sul piano o direttamente sul lavabo.

Queste scelte sono fondamentali perché legate a degli elementi tecnologici che vanno spesso installati nella muratura e sono i primi elementi che serviranno all’impresa.

Definiti sanitari e accessori è la volta del rivestimento e della pavimentazione, ricorda che non esistono solo le piastrelle!

PASSO 3

Entra l’impresa in casa e inizia con la demolizione dei sanitari, dei rivestimenti e della pavimentazione.

È possibile eseguire la ristrutturazione anche se in casa non si ha un secondo bagno, in questo caso consiglio di lasciare in uso il wc.

Conclusa la demolizione si provvede a tracciare le tracce che indicano la posizione dei nuovi elementi.

PASSO 4

L’impresa posiziona gli impianti e gli elementi da incassare, è un’operazione che viene fatta dopo 2/3 giorni dall’inizio dei lavori, per questo è importante stabilire preventivamente sanitari e rubinetteria.

PASSO 5

Finito il posizionamento dell’impianto idraulico e di quello elettrico, se hai rivisto l’illuminazione o la posizione di prese e interruttori, l’impresa si occupa di stendere il massetto e di posare il pavimento e il rivestimento.

PASSO 6

L’impresa ha quasi concluso il suo lavoro e si dedica a posizionare i sanitari e la rubinetteria e l’elettricista si dedica a montare le nuove placche e lampade.

PASSO 7

Si passa al collaudo, l’impresa verifica la pressione dell’acqua, l’assenza di perdite e procede a una pulizia di grosso degli ambienti.

PASSO 8

I lavori sono conclusi e tutto funziona alla perfezione, manca il tocco finale.

Non dimenticare tutti gli accessori che rendono unico il tuo bagno: uno specchio sopra al lavabo, l’asta per appendere gli asciugamani, delle mensole su cui poggiare candele profumate, piante o fiori e perché no un bel quadro o delle foto di famiglia.

Se stai pensando di ristrutturare il bagno e hai bisogno di qualche idea o di qualcuno che ti segua in tutte le fasi, contattami, e sarò felice di aiutarti!

3 commenti

  1. Molto 2021, con calma e soprattutto armonia…davvero un bel bagno dopo una giornata stressante?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *