Giungla domestica

giungla domestica

É nata una vera e propria comunità guidata da Igor Josifovic e Judith De Graaf. Al grido di “stay home with palnts”, i due condividono la loro passione per le piante e hanno creato una rete per lo scambio reciproco di consigli per prendersi cura della propria giungla domestica.

I due blogger, amanti delle piante, hanno all’attivo due libri, l’ultimo uscito lo scorso marzo. Su instagram raccolgono esperienze di Urban Jungle; propongono un viaggio virtuale in tutta Europa, muovendosi all’interno di in una vera e propria jungla urbana fatta di colore e positività. Raccontano curiosità sulle specie verdi più particolari.

Foglie, fiori, cortecce aiutano il rilassamento, donano allo spazio energia positiva. Quando non è possibile camminare tra la natura, perché fuori fa freddo e il verde ha perso i suoi toni brillanti o semplicemente si vive lontano dalla natura, si può portare il conforto della natura tra le pareti di casa. 

Stampe, stoffe, ricami e vasi di ogni genere permettono di allestire la propria casa simulando un bosco domestico. Una carta da parati può portare l’atmosfera di una radura in camera da letto.

In cucina si può creare un giardino aromatico, accanto ai divani, piante coltivate in vaso, purificano l’aria e rendono l’ambiente più confortevole.

Contrariamente a quanto si pensi, si possono portare foglie e rami anche in camera da letto. É vero che le piante emettono diossido di carbonio durante la notte, ma la quantità emessa dai vegetali è molto inferiore a quella prodotta da umani e animali. Inoltre non bisogna confondere il diossido di carbonio, comune anidride carbonica, con il monossido di carbonio, dannoso per la salute.

E tu sei appassionato di piante? Ti va di condividere con me i tuoi successi e le tue composizioni verdi? Raccontami il tuo modo fatto di delicatezza a piccole cure per la tua giungla domestica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *